Il Maestro Martini

Home
Pro Loco
Interessi
Raccolta foto
Contatti
Il mio paese
Territorio

05-06-25 

Nel maggio 2003 è mancato alla nostra comunità Giovanni Martini lasciando tra noi un grande vuoto. Era, da sempre, un Maestro per tutti, vecchi e giovani, nel senso più vero della parola perché rappresentava la nostra memoria storica dopo aver lavorato tutta la vita, con passione e dedizione, a  salvaguardare e tramandare il patrimonio di storia, tradizioni e cultura del nostro territorio, Generoso e sempre disponibile, costituiva un punto di riferimento insostituibile per studenti, insegnanti e appassionati, per ricerche, informazioni e consulenze.

SEZIONE IN CUI SONO PUBBLICATE ALCUNE TRASCRIZIONI DEI SUOI MANOSCRITTI

 

Era nato a Pieve San Lorenzo (Lucca), piccolo paese a confine fra la Lunigiana e l’Alta Garfagnana, il 27 aprile 1913 dove risiedeva con la sua famiglia. 

Maestro elementare, prima a Batignano di Grosseto, poi a Casola Lunigiana, ha sempre tenuto fede alla sua missione di insegnante sia nella scuola che nella vita di cittadino. Ha diretto il Patronato scolastico di Casola Lunigiana. 

Ha ricoperto più volte la carica di consigliere comunale e di Presidente dell’ECA nel comune di Minucciano, contribuendo attivamente alla costruzione delle strade di collegamento tra i due versanti (garfagnino e lunigianese). E’ stato fra i soci fondatori della Banca di Credito Cooperativo di Gramolazzo.

Appassionato ricercatore di cultura e tradizioni locali, esperto in storia, archeologia, botanica, ha scritto, negli anni, pagine e pagine di appunti, annotazioni meticolose e dettagliate che costituiscono oggi un ricco e prezioso archivio. 

Per questo non gli sono sfuggite, al momento del ritrovamento casuale, le prime statue stele rinvenute nell’Alta valle dell’Aulella, nei pressi del Santuario della Madonna del Soccorso in Minucciano (Lucca). 

Ha collaborato a lungo col professor Augusto Cesare Ambrosi e partecipato alle campagne di scavo effettuate sul territorio (Renzano, Equi Terme, Minucciano). 

Si è anche impegnato nell’opera di rimboschimento, di rinnovo e ammodernamento del patrimonio agricolo e forestale della zona.

 

Buona parte dei testi pubblicati in questo sito sono frutto delle sue ricerche instancabili e tratti dal ricco archivio che ci ha lasciato insieme al compito di divulgarle alle nuove generazioni:

Testamento spirituale

SEZIONE IN CUI SONO PUBBLICATE ALCUNE TRASCRIZIONI DEI SUOI MANOSCRITTI

 

Giovanni Martini con la figlia Gabriella e lo studente Battistino Menchini, poco dopo il ritrovamento della statua stele Minucciano II  Gabriella Martini e Battistino Menchini, sul luogo del ritrovamento delle tre statue stele presso il Santuario della Madonna del Soccorso a Minucciano (LU) 

Giovanni Martini con la sua scolaresca a Casola in Lunigiana 
 
Gabriella Martini al convegno a Sarzana nel 1963, relaziona sullo scavo al castellaro di Renzano ai prof.ri Nino Lamboglia-A.C.Ambrosi-Romolo Formentini

Immagine tratta dall'Almanacco Lunigianese 2016

Il Maestro Giovanni Martini al lavoro nel suo studio

Precedente | Home | Su | Successiva

Ultimo aggiornamento: 05-06-25