Il mio paese

01-08-25


Articolo su "La Garfagnana" 1980
 
                                             Confronto fra i motivi ad intreccio scolpiti nei due manufatti lapidei ritrovati, citati nell'articolo.
Uno utilizzato tuttora come trave nella porta lato sud e l'altro rinvenuto nel 1980, nello scantinato
di una casa privata di fronte alla chiesa. Elementi di unica fattura facenti parte, forse, di una balaustra.
Secondo la Dott.ssa Eliana Vecchi sono databili tra VIII-IX secolo, quindi quasi certamente appartenenti
all'edificio originario.


La fotografia della scheda dei Beni Culturali, mostra chiaramente il reperto nella collocazione in cui è stato rinvenuto.

 

Nelle foto sopram altri reperti nominati nell'articolo, ad eccezione dell'ultimo: un elemento litico, reimpiegato come mensola, raffigurante una figura apotropaica, quasi certamente, un leone.
1980 - I fratelli Dino e Lao Traggiai, sistemando un piccolo locale di fronte alla casa Spadoni, hanno messo in vista un meraviglioso arco cinquecentesco richiamante una struttura coperta (broletto ridotto) nella quale, i fedeli che giungevano a Pieve, attendevano l'inizio della Messa (vedi articolo sopra) 

Elemento di altare dismesso e ricollocato all'esterno

BACK           HOME

Ultimo aggiornamento: 01-08-25