Il mio paese

PIETRE DELLA MEMORIA

Il progetto Pietre della Memoria consiste nel censire monumenti e lapidi inerenti prima e seconda guerra mondiale e guerra di Liberazione.

http://www.pietredellamemoria.it/

Le Pietre della Memoria a Pieve San Lorenzo e la loro storia

Vedi anche: Un monumento senza pace di Giovanni Martini

1926 Il monumento ai caduti della Grande Guerra fu inaugurato nel 1923 e collocato nel sagrato della chiesa parrocchiale, nell'angolo della cinta muraria rivolto verso il torrente, come si intravede nella foto a lato, scattata nel 1927, durante i lavori di ricostruzione post terremoto.



Successivamente fu collocato nel giardino dell'edificio adibito prima a scuola elementare fino al 1964 e successivamente a scuola materna, dove rimase fino agli anni '70.
Monumento Grande Guerra 
Negli anni '70, dopo la sistemazione dell'attuale via IV Novembre e la realizzazione dell'argine lungo il corso torrente Tassonaro, il monumento fu collocato lungo lo stesso, di fronte agli edifici delle scuole.



A causa dell'esondazione del torrente, avvenuta nel 1982, e della conseguente rottura dell'argine, il monumento fu trascinato via dalle acque e quindi sostituito da un nuovo cippo dedicato ai caduti di tutte le guerre collocato nella stessa sede, dopo il ripristino del viale IV Novembre.
...


Ma la successiva esondazione del 1987, asportò e disperse anche il blocco monolitico di marmo con i nomi dei caduti delle due ultime guerre che stava per essere collocato su un supporto già preparato dal Presidente dell'Associazione Combattenti, Frediani Giovanni.
...

...
Esondazione 1982 
Complesso monumentale   Caduti II guerra mondiale


     Pietra del Carso
 
     

BACK            HOME

Dopo un lungo peregrinare, nel 2021, forse le nostre Pietre, hanno trovato la sede definitiva e la meritata pace.