MEMORIA STORICA DEL PAESE

02-07-25

 

 

 

 

Testimonianze, documentazione, ricordi, immagini, componenti della storia di Pieve San Lorenzo

 

Visita alla Pieve di San Lorenzo (23 maggio 1584) a cura di Dino Magistrelli

Estratto dal Dizionario Geografico Fisico e Storico della Toscana di E. Repetti (1831)

La Pieve di San Lorenzo di U. Formentini, 1953

Sulle tre pievi dell'Alta Valle Aulella di A.C. Ambrosi

PIEVE S. LORENZO O VINACCIARA di R. Raffaelli - Descrizione geografica storica economica della Garfagnana - Lucca, 1879

LE TRADIZIONI: l'Immaginario, il tempo libero, i riti religiosi e agresti, il lavoro

BERGIOLA: il borgo abbandonato

I Castellari

Il "castellaro" di Renzano

Il Castellaro di Renzano (articoli del Prof. A.C. Ambrosi)

La frana della Iaraccia

L'antico Convento

La scuola

Pietre della memoria 

Il monumento ai caduti della Grande Guerra

La bandiera dei combattenti (prossima pubblicazione)

Note storiche sulla Pieve romanica

Ricognizione sulla reliquia conservata nella chiesa parrocchiale

Il crocifisso ligneo

Il tabernacolo del XVII secolo

Le campane e la torre campanaria

Il terremoto del 1920

Interventi post-sisma alla chiesa parrocchiale

1 Novembre 1927 Riapertura al culto della chiesa dopo il terremoto

Il bombardamento del 19 marzo 1945

Ricorrenza di San Giuseppe

Le rogazioni

Preghiere di Pietra

Il Cilla, mitico personaggio fra storia e leggenda

Cartografia Storica

La fiera del 4 di Maggio

La tradizionale fiera di merci e bestiame del 4 di maggio, ormai da diversi anni fissata la prima domenica del mese, fu istituita a memoria del rastrellamento del 4 maggio 1944 quando le truppe nazifasciste attraversarono l'abitato di Pieve San Lorenzo senza fare prigionieri. Non accadde cosė, purtroppo, nelle frazioni limitrofe dove furono commessi atti vili e scellerati. Per festeggiare lo scampato pericolo e mantenere la memoria, venne promossa questa iniziativa, negli anni '60, dall'allora Assessore Comunale Giovanni Martini.

I Parroci dal 1540

Ricorrenza del 4 dicembre: S. Barbara

50° Anniversario dell'inaugurazione della Galleria Lupacino

Foto Panoramiche a confronto: 1960-2010

Vinacciara nel tempo: 1930-1970-2010

Storie di Pietra per chi le sa leggere...

PERSONAGGI E DINASTIE:

Il Maestro Giovanni Martini

Il fotografo Battistino Peghini

I Tolomei (ricerca di Giovanni Martini)

I Martini da Lucca (ricerca di Giovanni Martini)

BACK

Ultimo aggiornamento: 02-07-25